TRATTAMENTO DEI RIFIUTI IN LEGNO
IMPIANTI TRATTAMENTO DI RIFIUTI IN LEGNO
SA.Eng produce e vende impianti per il trattamento e il recupero del legno, vantando un’attività più che ventennale nella produzione di macchine dedicate al riutilizzo del legno.
Gli impianti per il recupero del legno sono frantumatori e raffinatori. Il loro lavoro consiste nel trattare il legno di post consumo, rendendolo riutilizzabile.
Perché è facile riciclare il legno?
Il riciclo del legno è facilmente possibile in quanto il legno è un materiale igienico e facilmente pulibile. Ogni tipo di legno ha delle caratteristiche proprie: alcuni possono essere più elastici e facilmente trattabili, mentre altri, invece, possono essere più duri.
Se abbandonato in discarica il legno rilascia anidride carbonica ed emette metano, due gas che causano l’effetto serra. Ecco perché è importante occuparsi del recupero del legno, e SA.Eng corre in tuo aiuto per farlo.
Quali sono le fasi di riciclo del legno?
Il riciclo del legno presenta le seguenti fasi:
- Riduzione del volume: come prima cosa gli imballaggi legnosi vengono ridotti di volume per facilitare il trasporto e la lavorazione.
- Pulizia: il legno viene lavato, pulito e vengono eliminati i corpi estranei come chiodi e sassolini.
- Frantumazione: attraverso processi meccanici di triturazione il legno viene ridotto in piccoli pezzi chiamati chips.
- Essiccazione: una volta ottenute delle fibre sufficientemente piccole, il legno viene inviato a un essiccatoio e successivamente subisce una seconda pulizia a secco.
Quali sono gli impianti che si occupano del trattamento e del recupero del legno?
Gli impianti di trattamento del legno progettati da SA.Eng fanno tutti parte di una nuova linea di macchine. Questi impianti per il recupero del legno sono dedicati interamente al trattamento di due tipi di rifiuti: degli scarti vegetali o al trattamento del legno da costruzione.
Le macchine per il riutilizzo del legno fanno parte della linea SACR e sono appositamente progettate per la frantumazione del legno. Il risultato che permettono di ottenere è la riduzione volumetrica. Nella linea delle macchine SA.Eng trovano posto dei modelli dedicati esclusivamente al trattamento del legno.
Grazie alla diminuzione del volume dei rifiuti si ha la possibilità di separare eventuali frazioni metalliche o plastiche che possono essere rimaste nascoste. Abbinando la macchina con sistemi di separazione metalli (overbelt magnetici) o sistemi per la separazione di eventuali metalli non ferrosi, si ottiene una pulizia del materiale tale da poterlo riutilizzare per diverse applicazioni come ad esempio:
- La combustione tramite la produzione di bricchetti, pellet o similari;
- La produzione di pannelli di truciolare tramite adeguati sistemi produttivi;
- L’invio del legno (vegetale) ad impianti di compostaggio.
Riciclare il legno vuol dire migliorare la qualità dell’aria e avere dei benefici economici ed ecologici. Con gli impianti prodotti da SA.Eng puoi contribuire al salvataggio del verde nel mondo grazie a macchine progettate per il recupero e riutilizzo del legno.
SA.Eng è la soluzione ottimale per il riciclo del legno, e non solo. L’innovazione, la flessibilità sono gli elementi che contraddistinguono SA.Eng nell’affrontare e risolvere i più svariati problemi di riciclaggio.
Quali sono gli oggetti da cui proviene il legno da riciclare?
- Pallet
- Mobili
- Cassette dell’ortofrutta
- Scarti Industriali
- Travi
- Casse
SA.Eng è in grado di offrire assistenza tecnica su ogni installazione, garantendo un ottimo rapporto qualità prezzo. Inoltre, l’installazione degli impianti per il riciclo del legno avviene in totale sicurezza e nel rispetto delle norme vigenti.
Macchine costruite con doppio albero o singolo albero rendono possibili diverse configurazioni, adeguabili alle necessità operative di ogni singolo cliente.
In questo articolo vi abbiamo parlato del riciclo del legno, scopri come ricicliamo:
Continua a navigare nel nostro sito per scoprire gli altri impianti di smaltimento rifiuti.